Sabato 11 ottobre 2025
“Giornata FAI d’Autunno
Chiesa e Monastero di S. Benedetto”
a cura di Fiab Bari RUOTALIBERA
ORARI
• Raduno ore 8,30 Parco 2 Giugno, Bari
• Partenza da Bari ore 8,45
• Rientro per ora di pranzo o libero
ISCRIZIONI
Si effettuano direttamente al luogo di ritrovo. Il contributo per il costo dell’assicurazione è di € 3. Il contributo per il FAI di € 3 è a carico dei partecipanti. Capogita: Roccaldo Tinelli (3384301349).
NOTE TECNICHE
• Lunghezza del percorso in bicicletta: 40 Km Difficoltà: bassa
• È obbligatorio partecipare con biciclette in buona condizione, dotate di cambio e freni efficienti. Controllate la vostra bici in anticipo, munitevi di almeno una camera d’aria di riserva e del necessario per le riparazioni d’urgenza.
• Il capogita è responsabile della conduzione del gruppo sui percorsi da lui scelti e indicati. Ogni allontanamento dal gruppo, per qualsiasi motivo, va comunicato personalmente al capogita.
• Colazione rigorosamente a sacco. Ognuno per sé e tutti per il capogita.
• È consigliabile munirsi di mantellina per la pioggia e di un cambio di riserva.
• Ricordate che il buon senso consiglia l’uso del casco e che il viaggiare in bici non ci esime dal rispetto del codice della strada. Inoltre, va rispettato il regolamento di gita.
• L’associazione non si assume alcuna responsabilità per incidenti e danni a persone o cose che dovessero verificarsi nel corso della giornata. L’iscrizione costituisce autodenuncia di buone condizioni fisiche e mentali.
• L’itinerario è a cura dell’associazione Fiab Bari RUOTALIBERA.
ITINERARIO
Il complesso del Monastero di San Benedetto sorge nel centro storico di Conversano, lungo la cinta muraria eretta sulle antiche mura megalitiche di età Peuceta e si sviluppa verso l'interno dell'antica città, punto nevralgico del potere temporale ed ecclesiastico. Ad oggi è facilmente raggiungibile da Largo della Corte (ossia Piazza Conciliazione), dove si sviluppano il Castello dei Conti Acquaviva, la Cattedrale ed al Palazzo Vescovile. Il Monastero è accessibile, inoltre, dalla scalinata posizionata tra Corso Domenico Morea e la Porta Tarantina.
Il Monastero fu fondato da monaci benedettini nel 957 e consentì alla Chiesa Romana di eliminare l'influsso della Chiesa orientale e ai normanni di consolidare il proprio potere nell'Italia del Sud. Nel 1266, il cenobio fu concesso alla badessa Dameta e alla comunità cistercense. Il giuramento di fedeltà e atto di riverenza alla badessa, siglato con la cerimonia del "Baciamano", consentì un potere ininterrotto che durò fino al pieno '800. Prezioso scrigno all'interno di questo ampio complesso è la stanza della Badessa con i suoi tesori artistici.
La storia e l’architettura del complesso ci saranno illustrati dagli studenti ciceroni
Un tranquillo percorso per Triggiano e Noicattaro ci porterà a Conversano.
Iscriviti a Fiab Bari Ruotalibera per il 2026!