“Palazzo Planelli a Bitonto”

-

9 novembre 2025
“Palazzo Planelli a Bitonto”
A cura di FIAB Bari Ruotalibera APS

ORARI
•    Raduno ore 8,30 Parco 2 Giugno, ingresso viale Einaudi, Bari
•    Partenza ore 8,45 con rientro previsto per l’ora di pranzo

ISCRIZIONI
Il costo dell’escursione, comprensivo dell’assicurazione è di € 3,00 per i soci e i non soci alla prima escursione. Capogita: Roccaldo Tinelli (333.4301349).
Prenotarsi entro venerdì

NOTE TECNICHE
•    Lunghezza del percorso in bicicletta: 50 Km         Difficoltà: bassa
•    È obbligatorio partecipare con biciclette in buona condizione, dotate di cambio e freni efficienti. Controllate la vostra bici in anticipo, munitevi di almeno una camera d’aria di riserva e del necessario per le riparazioni d’urgenza.
•    Il capogita è responsabile della conduzione del gruppo sui percorsi da lui scelti e indicati. Ogni allontanamento dal gruppo, per qualsiasi motivo, va comunicato personalmente al capogita. 
•    È consigliabile munirsi di mantellina per la pioggia e di un cambio di riserva.
•    Ricordate che il buon senso consiglia l’uso del casco e che il viaggiare in bici non ci esime dal rispetto del codice della strada. Inoltre, va rispettato il regolamento di gita.
•    L’associazione non si assume alcuna responsabilità per incidenti e danni a persone o cose che dovessero verificarsi nel corso della giornata. L’iscrizione costituisce autodenuncia di buone condizioni fisiche e mentali.
•    L’itinerario è a cura dell’associazione FIAB Bari RUOTALIBERA APS.

ITINERARIO
Approfittiamo di questa apertura eccezionale per visitare Palazzo Planelli.
Palazzo Planelli, situato nell’omonima via nel centro storico, è un edificio che racconta secoli di storia, intrecciando le vicende dell’omonima famiglia con l’evoluzione della città. Conosciuto come il Palazzo della Zecca, l’edificio deve la sua fama ad Antonio Planelli (1747-1803), matematico, giurista, scienziato e musicofilo, figura di spicco dell’Illuminismo meridionale.
La famiglia Planelli affonda le sue radici nel XIII secolo, quando il catalano Bernardo I giunse a Salpi, in Capitanata. Antonio Planelli, dopo aver perso i genitori, si trasferì a Napoli, dove divenne professore di chimica e di lettere classiche, mostrando straordinarie competenze in diversi campi del sapere. Parlava fluentemente più lingue, suonava il pianoforte e, per le sue conoscenze di metallurgia, nel 1790 fu nominato da Ferdinando IV maestro della reale zecca di Napoli, una carica di altissimo prestigio che gli conferì grande influenza.
L’edificio ha origini medievali ma la facciata attuale risale all’Ottocento. L’ampio androne introduce nel cortile quadrangolare, impreziosito da una magnifica scalinata “romantica” a più rampe con balaustre, probabilmente opera dell’architetto Raffaele Comes. Gli interni rivelano l’eleganza della decorazione pittorica ottocentesca. La prima stanza visitabile conserva sulla volta un grande fazzoletto decorativo dal gusto orientale. Il salone principale, di oltre 43 m², presenta sulla volta un dipinto ottocentesco raffigurante una figura femminile.
La partenza è da Parco 2 Giugno con breve sosta a Modugno, da dove si prosegue per stradine interne sino a Porta Baresana a Bitonto. Rientro in tempo per il pranzo in famiglia. 
Iscriviti a FIAB Bari Ruotalibera per il 2026