Prove tecniche di cicloturismo lungo la "Ciclovia del Borboni"
In bici da Bari a Napoli dal 29 ottobre al 1° novembre prossimi
L'itinerario, il n. 10 di Bicitalia, è stato individuato con il progetto CYRONMED
La partenza, inizialmente fissata 15 giorni prima, era slittata a causa del cattivo tempo.
"E' ufficiale. Giovedì mattina 29 ottobre, alle 9 partenza in bici da Piazza Moro in direzione Napoli, lungo la "Ciclovia dei Borboni" . Arrivo previsto davanti la stazione di Napoli centrale domenica 1° novembre, alle 16,00, in tempo utile per smonatare le bici, metterle nelle sacche e prendere il treno di ritorno.
L'iniziativa, già programmata per lo scorso 15 ottobre, era slittata a causa del cattivo tempo. Ora, approfittando di una moderata tregua è deciso: si parte.
Due baresi, esperti di viaggi in bici, Lello Sforza ed Emanuele Venezia, percorreranno i 333 Km dell'itinerario, per quanto possibile su strade secondarie e poco trafficate, che costituisce il percorso della Ciclovia dei Borboni, l'itinerario n. 10 del progetto di Rete Ciclabile Nazionale BICITALIA, individuato all'interno del progetto CYRONMED - Cycle Route Network del Mediterranean, finanziato con fondi Interreg, promosso e coordinato dall'Assessorato ai Trasporti della Regione Puglia. La cartoguida del percorso è disponibile on line sul sito www.viaggiareinpuglia.it , il portale turistico della Regione.
Non è un'impresa no-limit ma una prova tecnica di cicloturismo.
Gli obiettivi sono due:
a) verificare se e come l'itinerario individuato possa rispondere effettivamente alle esigenze di cicloturisti italiani ed esteri: in quante tappe può essere suddiviso il percorso considerata anche l'altimetria, quali strutture ricettive sono disponibili nelle località attraversate, quali officine di assistenza e riparazioni sono presenti lungo il tragitto;
b) acquisire tutte informazioni utili e necessarie per organizzare a giugno del prossimo anno un "educational tour" da effettuare in bicicletta, riservato ad esperti del settore e giornalisti italiani ed esteri.
Che ci sia finalmente un interesse per il sud Italia e per la Puglia in particolare da parte del mercato cicloturistico, ormai non dovrebbe essere più una novità per nessuno. Proprio la settimana scorsa è stato ospite dell'APT di Bari e dell'Assessorato al Turismo della Regione Puglia un giornalista svedese, Anders Pihl, che ha girato in bici e fotografato alcune aree pugliesi al fine di produrre un servizio giornalistico per il periodico Vagabond, la principale rivista di viaggi e turismo dei paesi scandinavi, così come esiste anche una forte domanda da parte del mercato cicloturistico germanofono (Germania, Svizzera ed Austria).
Ma quali sono le città e i territori comunali attraversati dall'itinerario oggetto di sopralluogo tecnico in bicicletta di Lello Sforza ed Emanuele Venezia?
Provincia di Bari
Bari, Modugno, Bitetto, Palo del Colle, Bitonto, Terlizzi, Ruvo di Puglia, Corato, Andria, Minervino Murge (pernottamento)
Provincia di Potenza
Montemilone, Venosa, Rapolla, Melfi, Barile, Rionero in Vulture (pernottamento), Atella, Ruvo del Monte
Provincia di Avellino
Calitri, S.Andrea di Conza, Conza della Campania, Teora, Lioni, S.Angelo dei Lombardi, Torella dei Lombardi, Castelfranci, Montemarano, Castelvetere sul Calore, Chiusano di S.Domenico (pernottamento), Parolise, S.Potito Ultra, Atripalda, Avellino, Bellizzi Irpino, Contrada, Petruro, Forino, Moschiano, Lauro, Pago del Vallo di Lauro, Marzano di Nola
Provincia di Napoli
Lìveri, S.Paolo Bel Sito, Nola, Scisciano, Marigliano, Brusciano, Castello di Cisterna, Pomigliano d'Arco, Casalnuovo di Napoli, Napoli.
Lello Sforza
3200313836
La partenza - 29 Ottobre 2009 ore 9.15, Piazza Roma, Bari