ISCRIZIONI
Si effettuano tramite messaggio al capo-gita. Il costo dell'escursione, comprensivo di assicurazione è di euro 3.00 per i soci e i non soci alla prima escursione.
Capogita: Massimo Martino (tel. 328 2275 277).
Provvedere autonomamente all’acquisto dei biglietti.
NOTE TECNICHE
Lunghezza del percorso in bicicletta: 53 Km circa D+ 400 mt circa
altitudine min 210 mt max 480 mt Difficoltà: media
È obbligatorio partecipare con biciclette in buona condizione, dotate di cambio e freni efficienti. Controllate la vostra bici in anticipo, munitevi di almeno una (meglio due) camera d’aria di riserva e del necessario per le riparazioni d’urgenza.
È consigliabile munirsi di mantellina per la pioggia e di un cambio di riserva.
Ricordate che il buon senso impone l’uso del casco e che il viaggiare in bici non ci esime dal rispetto del codice della strada. Inoltre, va rispettato il regolamento di gita.
L’associazione non si assume alcuna responsabilità per incidenti e danni a persone o cose che dovessero verificarsi nel corso della giornata. L’iscrizione costituisce autodenuncia di buone condizioni fisiche e mentali.
L’itinerario è a cura dell’associazione Fiab Bari RUOTALIBERA APS.
PROGRAMMA
Arrivati a Ruvo e dopo il doveroso caffè, imboccheremo la strada AQP ed arriveremo alla masseria Pietre Tagliate passando per il castello della Matina.
Dopo breve sosta, riprenderemo a pedalare attraversando paesaggi tipicamente murgiani puntando verso l’ex base missilistica del Ceraso con le sue residue costruzioni e sosteremo successivamente presso lo jazzo della Ficocchia per consumare il pranzo al sacco.
Ci attende quindi la strada del ritorno verso Ruvo che comprenderà un tratto dell’Appia Traiana.
IL 50% DEL PERCORSO SI SVOLGE SU FONDO NATURALE/STERRATO PER CUI NECESSARIE BICICLETTE MTB O GRAVEL CON PNEUMATICI DI AMPIA SEZIONE E TASSELLATI.
Iscriviti a FIAB Bari Ruotalibera per il 2026

