Sagra dell’Oliva dolce a Bitetto

-

28 settembre 2025
“Sagra dell’Oliva dolce a Bitetto
a cura di FIAB Bari RUOTALIBERA APS

ORARI
Raduno ore 8,45 Parco 2 Giugno, V.le Einaudi, Bari
Partenza da Bari ore 9,00 
Rientro in bici, con arrivo a Bari verso le ore 13,30.

ISCRIZIONI

    Si effettuano al punto del raduno. Il contributo, comprensivo di assicurazione, è di euro 3,00 per i soci e per i non soci alla prima escursione. Capogita: Roccaldo Tinelli (333.4301349)    Percorso adatto ai ragazzi e ai meno allenati

NOTE TECNICHE

Lunghezza del percorso in bicicletta: Km. 40        Difficoltà: bassa
È obbligatorio partecipare con biciclette in buona condizione, dotate di cambio e freni efficienti. Controllate la vostra bici in anticipo, munitevi di almeno una camera daria di riserva e del necessario per le riparazioni durgenza.
Il capogita è responsabile della conduzione del gruppo sui percorsi da lui scelti e indicati. Ogni allontanamento dal gruppo, per qualsiasi motivo, va comunicato personalmente al capogita.
Colazione rigorosamente a sacco. Ognuno per sé e tutti per il capogita.
È consigliabile munirsi di mantellina per la pioggia e di un cambio di riserva.
Ricordate che il buon senso consiglia luso del casco e che il viaggiare in bici non ci esime dal rispetto del codice della strada. Inoltre, va rispettato il regolamento di gita.
Lassociazione non si assume alcuna responsabilità per incidenti e danni a persone o cose che dovessero verificarsi nel corso della giornata. Liscrizione costituisce autodenuncia di buone condizioni fisiche e mentali.
Litinerario è a cura dellassociazione FIAB Bari RUOTALIBERA APS.

ITINERARIO

           Dopo S. Giacomo, costituisce un altro grande attrattore però enogastronomico. 
Siete pronti per la 32ª edizione della sagra delloliva dolce Tèrmite di Bitetto?
Tradizione agricola millenaria e gastronomia tipica di qualità fanno di una produzione agroalimentare deccellenza come lOliva baresana, nella varietà Térmite di Bitetto, un prodotto simbolo dellunicità di un territorio e della sua identità storica ed economica.
Punta di diamante di un percorso che prosegue spedito verso il riconoscimento della D.O.P. e che conta sulla proficua collaborazione con i Comuni dellareale di produzione della Termite di Bitetto e dellintera filiera produttiva, la Sagra vede la partecipazione dei maggiori produttori olivicoli locali, dei ristoratori, dei commercianti e delle numerose associazioni di volontariato culturale e sociale che vivacizzano e caratterizzano da sempre la vita cittadina.
    Il percorso, ad eccezione di un breve tratto provinciale, si svilupperà lungo le tranquille strade comunali che ben conosciamo e non presenta difficoltà altimetriche.  Ritorno a Bari sulla stessa viabilità. 
    Questa escursione sinquadra nelle attività finalizzate alla partecipazione dei nuclei familiari e scolastici, nonché a quanti, nel timore di non farcela per la lunga desuetudine alla bici, vorrebbero ricominciare a pedalare e rientrare per lora di pranzo in famiglia.

Iscriviti a FIAB Bari Ruotalibera APS per il 2026!