In bicicletta da Bari a Napoli lungo la Ciclovia dei Borboni
50 cicloturisti italiani ed europei all'educational della Regione Puglia
La presentazione alla stampa il prossimo 11 giugno
Bari-Napoli in bicicletta. Una strada per le bici (non una pista ciclabile) lunga 350 Km, che consente di andare dalla Puglia alla Campania senza fretta in 4, 6 o 10 giorni. Un percorso, è il caso di dire, di mobilità lenta, che attraversa luoghi, paesi, comuni, aree rurali meno battuti dai grandi flussi di traffico turistico, utile alla conoscenza e alla valorizzazione del territorio, allo sviluppo del turismo sostenibile e alla promozione di forme di mobilità non motorizzata.
La "Ciclovia dei Borboni", il cui itinerario è stato ricercato individuando il miglior tracciato stradale oggi esistente per andare dal capoluogo pugliese a quello campano in bicicletta, verrà aperta ufficialmente il 12 giugno quando da Bari prenderà il via la "Bicistaffetta" della FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) giunta alla sua decima edizione. L'iniziativa, sostenuta dalla Regione Puglia, si propone inoltre di promuovere la cartoguida del percorso Bari-Napoli, disponibile sul sito www.viaggaireinpuglia.it . La ciclovia, corrispondente all'itinerario n. 10 della Rete ciclabile nazionale Bicitalia, è stata individuata nell'ambito del progetto di cooperazione internazionale CYRONMED (Cycle Route Network of the Mediterranea) per lo studio di una rete ciclabile del Mediterraneo, a cura dell'Assessorato alla Mobilità della Regione Puglia. Nel corso dell'educational da Bari a Napoli sono previsti incontri con le autorità locali e la stampa per illustrare le potenzialità della mobilità sostenibile e del cicloturismo. L'iniziativa è sostenuta anche dalle Regioni Basilicata e Campania.
"Abbiamo bisogno di promuovere la mobilità sostenibile, la cultura della bicicletta, con una vera rivoluzione culturale che rovesci i nostri stereotipi. Questo percorso è solo il primo passo. C’è un segmento del turismo di qualità, che ama pedalare per respirare la relazione col corpo, la strada, il territorio, l'ambiente che richiede servizi ciclabili. La bici, insomma, è un mezzo di trasporto sostenibile ma anche una risorsa dell’economia turistica”. Racconta così l’assessore alle Infrastrutture strategiche e Mobilità della Regione Puglia, Guglielmo Minervini, questa iniziativa che sarà presentata alla stampa il prossimo 11 giugno.
Le località dove sono previsti incontri pubblici sono: Ruvo di Puglia, Castel del Monte, Minervino Murge, Venosa, Melfi, Ruvo del Monte (PZ), S. Andrea di Conza. Materdomini di Caposele, Montemarano, Avellino, Nola e Napoli dove l'arrivo è previsto nel pomeriggio del 16 giugno.
Allegato | Dimensione |
---|---|
Tabella di marcia agg 3 giu 10.doc | 81.5 KB |